giovedì 24 giugno 2010

PRESIDIO CONTRO LA MEGA CENTRALE IDROELETTRICA DI CAMOLINO-BUSCHE




Giovedì 1 luglio presso il centro civico di Sospirolo (BL) alle ore 20,30 si terrà la presentazione del progetto di un nuovo mega impianto idroelettrico voluto da una società mista composta al 51% da ENEL e al 49% da En&En (cordata di imprenditori e industriali bellunesi). Si tratta di un progetto che interesserà i comuni di Sospirolo, San Gregorio, Santa Giustina e Cesiomaggiore. Sono previsti 11 Km di condotta in galleria di 5,10 metri di diametro (anche con transiti vicini a centri abitati) fino a 100 metri di profondità con inghiottitoi e finestre realizzate anche con esplosioni,una vasca di carico di 2000 mq e di 8,30 metri di profondità;portate derivate di 50 mc/s, l’acqua del fiume Mis intubata e restituita a Salmenega (l’energia elettrica messa in rete con un elettrodotto ed una centrale costruita in campagna a Zaetta). Per realizzare l’opera si caveranno 400.000 metri cubi di materiale trasportati in aree di stoccaggio da definire e all'impianto ghiaie di Busche.

Siamo di fronte all’ennesimo tentativo da parte di pochi speculatori di mercificare la poca acqua rimasta nei nostri fiumi.

Un eco-mostro, un ennesimo attacco alla dignità del nostro territorio!

Questi “nuovi” predoni dell’acqua sostengono che la centrale coprirà quasi totalmente il fabbisogno energetico della provincia di Belluno, ma si dimenticano di ricordare che nel nostro territorio produciamo già più energia di quanta la popolazione ne consuma e che il bacino idrico della Piave è attualmente il più artificializzato d’Europa con il 90% delle sue acque già utilizzato per scopi idroelettrici e irrigui.

I nostri fiumi hanno già dato! Adesso basta!

Per questo, saremo presenti all’incontro con un presidio a partire dalle ore 20, per ricordare la contrarietà di migliaia di cittadini bellunesi che hanno firmato una petizione nel quale veniva richiesta una moratoria alla realizzazione di nuovi impianti idroelettrici nel nostro territorio.

Contro coloro che vogliono svendere la nostra terra!

Basta speculazioni sui nostri fiumi!

Non mancare!



giovedì 6 maggio 2010

Assemblea del Comitato Acqua Bene Comune

Martedì 11maggio ore 19,30 Centro Servizi Volontariato via Piave 5 Belluno:
  • Divisione ambiti territoriali e competenze organizzative raccolta firme.
  • Distribuzione moduli firme.
  • Pianificazione banchetti in manifestazioni, fiere, eventi, mercati.
  • Distribuzione manifesti, volantini, locandine campagna.
  • Proposte autofinanziamento iniziative.
  • Eventi e spettacoli di sostegno.
Considerate le importanti implicazioni operative ed organizzative si auspica una generale partecipazione alla riunione ed una diffusione dell'invito a persone o soggetti potenzialmente disponibili a collaborare.

mercoledì 28 aprile 2010

DIBATTICO PUBBLICO: "PATAGONIA SENZA DIGHE"


Sabato 1 maggio alle ore 20,30 al Teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, in collaborazione con l'alpinista Francesco Santon, il Comune di Ponte e il Cai di Longarone incontreremo, in un dibattito pubblico, la delegazione cilena "Patagonia senza dighe" guidata da Mons. Luigino Infanti De La Mora Vescovo di Aysen (Cile).
Un'occasione importante per cogliere i legami tra il locale e il globale nei processi di privatizzazione dell'acqua, un passaggio utile per condividere e definire strategie e proposte di fratellanza e di reciprocità tra comunità e territori del nord e sud del mondo.
Mons. Luigino ed il Comitato Patagonia senza Dighe stanno portando avanti uno straordinario lavoro di democrazia partecipativa delle comunità locali, di controinformazione a livello internazionale e di concrete e praticabili iniziative di contrasto e di proposte alternative alle iniziative speculative e distruttive di staordinari ambienti che vedono protagonista la "nostra" Enel.
Nell'auspicare un'ampia partecipazione all'incontro citiamo il significativo telegramma che Mons. Luigino ha inviato al Forum dei movimenti per l'acqua in occasione dell'inizio della nostra iniziativa referendaria:
"Dalla Patagonia ci uniamo in solidarietá e fratellanza alla lotta per l´acqua púbblica e diritto umano, non privatizzabile né comercializzabile, né in Italia né in altre parti.
Forza e coraggio, se i politici tradiscono il suo popolo, lo stesso popolo deciderá la sua storia.
Fraternamente,
Luis Infanti De la Mora
"

giovedì 22 aprile 2010

INIZIO CAMPAGNA REFERENDARIA A BELLUNO


Il fine settimana del 22 e 25 aprile inizia anche in Provincia di Belluno la raccolta firme per i referendum per la ripubblicizzazione dell'acqua. I primi tre eventi con la presenza dei banchetti sono previsti:

Giovedi 22 aprile - ore 18.30 Sala de Luca a Borgo Prà a Belluno alla Presentazione di ALTAI, l´ultimo libro di WU MING.Sarà presente l'autore WU MING 1 (Roberto Bui) ;

Domenica 25 aprile al Centro Ricreativo di Torbe di Sospirolo dalle ore 12 nell'ambito della festa provinciale della Liberazione "Bella Ciao";

Sabato 1 maggio alle ore 20,30 al Teatro Pierobon di Paiane Ponte nelle Alpi l'incontro con Mons.Luigino Infanti De La Mora Vescovo di Aysen (Cile) ed una delegazione del comitato cileno "Patagonia senza dighe".

Da martedì 27 si potrà firmare anche negli uffici comunali oltre che ai banchetti organizzati territorialmente. A questo proposito si informa che:

I moduli per firmare e volantini informativi per chi intende attivarsi, saranno disponibili da venerdì 23 aprile presso le sedi di federconsumatori (cgil): via fantuzzi 19 a Belluno (Guido Mattera) e Piazzale Parmeggiani 25 a Feltre (Paolo Casagrande);

  • Stiamo raccogliendo riferimenti e numeri telefonici di consiglieri disponibili per le autenticazioni;
  • Si auspicano proposte ed iniziative e si richiedono disponibilità di di presenza ai banchetti in piazze e mercati per meglio pianificare sforzi organizzativi;
  • Sono disponibili su richiesta modelli richiesta spazi pubblici, manual esplicativo per raccolta /autenticazione firme, manifesti iniziativa referendaria;
Disponibili per ogni utile integrazione, Comitato Acqua Bene Comune

domenica 11 aprile 2010

COSTITUZIONE COMITATO PROVINCIALE IN APPOGGIO AL REFERENDUM CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE DELL'ACQUA


A tutti i cittadini, le associazioni, i comitati,

i soggetti politici e della società civile del Bellunese


Nel novembre 2009 è stato approvato, con ricorso alla fiducia e con la scusa di una strumentale richiesta di adeguamento alle norme europee, il decreto Ronchi, che con l’art. 15 dà il definitivo avvio al processo di privatizzazione del servizio idrico integrato, e, insieme ad esso, di gran parte dei servizi pubblici locali.

Non si tratta evidentemente di un estemporaneo provvedimento operativo, quanto piuttosto di un percorso di smantellamento del ruolo del soggetto pubblico che non sembra avere eguali in Europa e di esautorazione delle comunità locali dalla gestione e dal diritto di scelta sui beni comuni, a favore di un libero mercato che concede ai privati un business garantito in nome di una presunta maggior efficienza del tutto indimostrata , anzi, sconfessata dalle esperienze di privatizzazione già in atto in Italia, in Europa e nel mondo.

Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, già da anni rappresentato anche sul questo territorio dal Comitato Acqua Bene Comune, insieme a numerose realtà sociali e culturali promuove ora un referendum abrogativo,(tre i quesiti depositati il 31 marzo), delle norme che hanno privatizzato i servizi idrici per rendere possibile da subito la vera ripubblicizzazione della gestione di questo bene. Negli intendimenti del Forum ripubblicizzazione significa anche riconoscere l’acqua come un diritto umano universale, concepire il servizio idrico come “privo di rilevanza economica” che va gestito con modalità solidali e sostenibili, chiedendo maggiori garanzie sulla tutela delle falde e dei corpi idrici, prevedendo nuove forme di governo trasparente, efficiente e democratico del bene, rivendicando un nuovo ruolo partecipativo e decisionale delle comunità territoriali.

La campagna per la raccolta firme referendarie inizierà il 25 aprile e terminerà il 25 luglio. Le adesioni al comitato promotore nazionale sono già numerosissime: dalle associazioni dei consumatori alle associazioni ambientaliste, dal mondo cattolico e religioso ai comitati territoriali, dai movimenti sociali al mondo sindacale, alle forze politiche.

Questo ritrovata determinazione di protagonismo di cittadinanza su scelte fondanti i diritti fondamentali, la qualità della vita, la coesione sociale a partire dalla difesa dei beni comuni, si va consolidando anche nella nostra provincia, per questo crediamo sia importante che anche a livello locale si costituisca una rete organizzativa promotrice, aperta, permeabile, in cui trovino spazio nel modo più esteso ed inclusivo possibile tutti i soggetti interessati a sostenere questa iniziativa di democrazia diretta e consapevole.

Per dibattere e condividere questi obbiettivi ed attivarne la fase operativa è convocata un’Assemblea Pubblica

Mercoledì 14 aprile alle ore 17,30 presso il Centro Servizi Volontariato, Belluno Via Piave 5


acqua.belluno@libero.it


venerdì 2 aprile 2010

Presidio in consiglio comunale a Sospirolo


Mercoledì 7 aprile alle ore 20 è convocata la riunione del Consiglio Comunale di Sospirolo in cui si tratterà la Convenzione tra enti pubblici e la Valsabbia SPA di Brescia sulla nuova centrale del Mis. La seduta è pubblica e si tiene nella sala del Cento Civico di Piazza Segato.
Anche questa volta saremo presenti!
Contro coloro che vogliono svendere la nostra terra per pochi euro.
Basta speculazioni sui nostri fiumi!
Non mancare!